Keith Haring. Radiant Vision
Reggia di Monza. Orangerie
Dal 30 settembre al 29 gennaio 2023, dopo il successo delle quattro tappe del tour americano – nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania – la pop art di Keith Haring arriva in Italia con la mostra Keith Haring. Radiant Vision presentata nell’Orangerie della Reggia di Monza.
Le opere, i valori
e i “Radiant Baby”.
Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l’intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring, esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale.
Sostenitore della de-escalation nucleare, dei diritti civili, del benessere dei bambini e della consapevolezza dell’AIDS, Haring ha trascorso la sua carriera realizzando poster, opere d’arte pubblica e commissioni di beneficenza a sostegno di queste cause vitali. In mostra i visitatori riconosceranno immediatamente gli iconici “Radiant Baby”, che hanno permeato la cultura americana negli anni ’80 e sono diventati simboli emblematici dell’epoca.
Le immagini sono potenti esempi di come Haring ha combattuto per il cambiamento usando l’arte come piattaforma per il suo attivismo. Il progetto espositivo vuole essere un tributo all’artista, appassionato sostenitore della giustizia sociale e che si è sempre dedicato ai giovani di tutto il mondo, sostenendo la loro salute e i loro diritti e supportando al contempo il loro sviluppo creativo.


Il percorso di mostra,
New York e la giustizia sociale.
Il percorso di mostra si divide in nove sezioni: dall’ “ICONOGRAFIA”, in cui si racconta di come Haring si sia appassionato allo studio dei simboli e nonostante le sue abilità di disegnatore migliorano le linee si evolvono in pittogrammi runici dando vita al suo lessico visivo: cani che abbaiano, bambini radiosi, volti sorridenti, uomini segnati, figure danzanti, folle pulsanti, televisori incandescenti e UFO che si spengono, tra gli altri simboli. Per poi raccontare gli inizi e la vita nella città di New York, dove Haring si trasferisce nel 1978 per studiare alla School of Visual Arts e alla sezione dedicate alla “GIUSTIZIA SOCIALE”, dove con opere come “Untitled (Apartheid)”, un dipinto a due pannelli che raffigura una grande figura nera che lotta per liberarsi dal cappio dell’oppressore bianco, Haring sostiene il movimento anti-apartheid.
La Kalish Suite
e Medusa Head
Una sezione è dedicata al lavoro fatto con i giovani, in mostra la Kalish Suite un gruppo di undici incisioni che rappresentano lo sforzo congiunto di Haring e di Sean Kalish, un bambino delle elementari che frequentava il Pop Shop e che mostrava un talento precoce per i disegni dinamici e lineari simili a quelli di Haring. I due hanno stretto un’amicizia e hanno creato insieme questa suite di immagini selvagge e surrealiste nel corso di diverse visite in studio, passandosi di mano in mano ogni opera fino a quando non è stata considerata completa.
In mostra anche Medusa Head, la più grande stampa mai realizzata da Haring, lunga più di due metri e alta quasi un metro e mezzo. L’opera è stata creata in collaborazione con il tipografo danese Borch Jensen che, dopo aver conosciuto Haring a una cena, ha invitato l’artista a sperimentare la sua macchina da stampa, lunga tre metri, appena installata.
L’opera è una rivisitazione moderna del racconto greco di Medusa, una donna alata i cui capelli erano composti da serpenti in grado di trasformare gli astanti in pietra. Per Haring, che nel 1986 era stato testimone degli effetti mortali dell’AIDS ma non aveva ancora ricevuto la diagnosi, il mostro mitico era un simbolo appropriato della terrificante malattia che uccideva i suoi giovani amici sani in un batter d’occhio.

Informazioni mostra
Keith Haring. Radiant Vision
Mostra curata da Katharine J Wright
Reggia di Monza, Orangerie
30 settembre 2022 – 29 gennaio 2023
Per info mostra: +39 331 214 9630
Per info giornalisti: margheritabaleni@battage.net | Laura.cometa@studiobattage.it
Orari
Martedì – Domenica: 10-19
Chiusa lunedì
la biglietteria chiude 1 ora prima
Orari feste:
24/12 dalle 10 alle 14
25/12 chiuso
26/12 dalle 10 alle 19
31/12 dalle 10 alle 14
1/1 dalle 14 alle 19
6/1 dalle 10 alle 19
Biglietti
Audioguida inclusa
La Webapp che contiene l’audioguida è inclusa nel biglietto, se vuoi scaricartela SUL TELEFONO prima di arrivare in mostra CLICCA QUI
Intero 14€
Ridotto 12€
per Disabili – gruppi oltre 15 pax – Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati – under 26 -over 65-forze dell’ordine non in servizio.
Ridotto 10€
Presentando il biglietto della Villa Reale si avrà diritto alla riduzione – possessori carta abbonamento musei.
Ridotto scuole 6€
min 15 e max 25 studenti, tariffa valida solo per i gradi fino alla scuola superiore.
Famiglia 40,00€
2 Adulti, 2 Ragazzi fino ai 18 anni.
Omaggio
Giornalisti accreditati tramite ufficio stampa (margheritabaleni@battage.net | Laura.cometa@studiobattage.it), accompagnatore di diversamente abili, bambini fino a 5 anni.
prevendita singoli 1,5€
prevendita scuole 1€
Gruppi
e scuole
La visita guidata alla mostra di Keith Haring all’Orangerie della Villa Reale di Monza ci porterà a conoscere uno dei maggiori artisti pop di sempre, emblema dell’arte visuale post-pop art. Celebrando questa straordinaria icona, la mostra offrirà una nuova occasione per parlare dei temi che stavano a cuore a Haring e che oggi, come non mai, hanno bisogno di essere divulgati ancora e ancora.
I temi rappresentano tutto ciò che oggi è in prima linea e viene discusso a livello globale. Ciò include, ma non si limita a, i diritti umani, le questioni specifiche del DEAI (Diversità, Equità, Accesso e Inclusione), la consapevolezza del Pride, l’impegno della comunità, la sensibilizzazione, l’educazione e l’apprezzamento dell’arte per tutte le età e per tutti i membri della società.
La nostra offerta didattica prevede:
Scuola dell’Infanzia – La Danza dei Colori
Scuola Primaria – Once Upon a Time
Scuola Secondaria di Primo Grado – Haring Moobboard
Scuola Seconsaria di Secondo Grado – Speak Up
Per avere l’offerta didattica estesa CLICCA QUI o scrivi prenotazionegruppi@radiantvision.it
Per informazioni scrivere a:
prenotazionegruppi@radiantvision.it
Quota di partecipazione:
VISITA GUIDATA IN ITALIANO 120 €
biglietto ridotto a 12€
VISITA GUIDATA SCUOLE 90 €
biglietto ridotto a 6€
Durata:
Un’ora circa
Cosa è incluso:
Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.
Visite Private
Ogni domenica sono previste due visite guidate per singoli e famiglie
alla scoperta del meraviglioso mondo di Keith Haring. Orari: 11:00 e 12:15.
La prenotazione è obbligatoria entro il sabato sera precedente, attraverso la mail prenotazionegruppi@radiantvision.it.
Le visite guidate si pagano in loco, costo 18,00 € incluso biglietto e guida laureata in storia dell’arte


F.A.Q.
Quando chiude la mostra?
La chiusura è prevista per il 29 gennaio 2023.
In che giorni si può visitare la mostra?
La mostra è aperta tutti i giorni, dal martedì alla domenica. Per maggiori informazioni visita la sezione Orari mostra.
A chi è adatta la mostra?
La mostra è adatta a tutti, anche ai bambini.
La mostra è accessibile alle persone con disabilità in carrozzina?
Sì, la mostra può essere visitata anche in carrozzina.
Gli animali sono ammessi?
Solo di piccola taglia, con trasportino o nelle borse.
Se arrivo in ritardo rispetto all’orario prenotato posso entrare comunque?
Sì, il personale in cassa saprà indicare quando si potrà accedere.
Per gli ingressi dell’ultimo slot, si raccomanda di arrivare per tempo, prima che la biglietteria chiuda.
La mascherina FFP2 è necessaria all’interno della mostra?
L’uso è raccomandato, ma non obbligatorio.
È presente un guardaroba all’interno della mostra?
Non è presente un guardaroba. È vietato entrare con zaini di grossa dimensione, vannno invece bene marsupi e borsette.
È possibile fare foto?
No ma all’interno della mostra c’è uno spazio speciale dove farle.
Posso acquistare il biglietto direttamente in mostra?
Sì è possibile acquistare il biglietto in biglietteria il giorno stesso oppure online cliccando qui.
Per altre informazioni visitare la sezione Info mostra.
Non trovi ciò che cerchi? Scrivi a info@radiantvision.it.